FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico

Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico

 La Dr.ssa Arianna Bortolami offrirà per la prima volta in Ticino  il suo percorso formativo di “Fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico”.

Negli ultimi decenni l’aumento delle conoscenze scientifiche, la diffusione di nuovi mezzi di comunicazione e i cambiamenti culturali, hanno permesso ai professionisti che si occupano della zona genito-urinaria-anale e dei relativi sintomi, di offrire nuovi percorsi diagnostico-terapeutici alle persone che ne soffrono. Questo permette di restituire così loro una qualità di vita nettamente migliore rispetto alla precedente.

Una delle possibili soluzioni terapeutiche a queste problematiche è rappresentata dalla fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico. Questo ultimo corrisponde alla zona genito-urinaria-anale, è costituito da tessuto muscolare e connettivale e partecipa a più funzioni: urinaria, ano-rettale, sessuale, della statica pelvica, riproduttiva, biomeccanica. Il tessuto muscolare è di tipo somatico e dotato pertanto della possibilità di attività motoria volontaria.

Tale struttura muscolare in alcuni casi può diventare disfunzionale. La sua alterazione può  essere correlata a fattori di rischio come la gravidanza, il parto, la menopausa, l’invecchiamento, le caratteristiche genetiche, gli stili di vita, comprendendo tra questi il lavoro, lo sport, l’attività sociale. Oppure può  essere correlata a inadeguate abitudini minzionali e defecatorie, o ad altra patologia, ad esempio del tessuto connettivo o dell’apparato respiratorio, oppure l’inevitabile conseguenza di intervento chirurgico. A seconda dei casi, i muscoli del pavimento pelvico possono diventare troppo deboli, oppure troppo rigidi, o poco coordinati, alterando così le funzioni alle quali partecipano, e determinando uno o più disturbi. Possono così essere presenti sintomi come incontinenza urinaria e/o ano rettale, urgenza e frequenza vescicale e/o rettale, nicturia, difficoltà alla minzione e/o alla defecazione, disfunzioni sessuali, prolasso degli organi pelvici, dolore pelvico cronico.

La fisioterapia e riabilitazione è costituita da una serie di tecniche e strumenti che agiscono
sui muscoli del pavimento pelvico e sulle strutture che li regolano, e che consistono in esercizi terapeutici, tecniche manuali, comportamentali, strumentali, come la stimolazione elettrica, il bio feeedback, i coni, i dilatatori, ecc.

E’ importante ricordare che la zona genito-urinaria-anale è una parte del corpo che nella nostra cultura viene considerata particolare dal punto di vista emotivo e relazionale, a tal punto che i sintomi possono essere anche difficili da confessare. Questi possono generare infatti imbarazzo, frustrazione, insoddisfazione sessuale, limitazioni alla vita quotidiana, alterazioni della vita di coppia e familiare, solitudine, isolamento sociale. Pertanto la formazione dei professionisti risulta un passaggio fondamentale affinchè questi possano offrire a chi soffre la possibilità di migliorare in modo determinante la propria qualità di vita.









    FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NELL’INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE E MASCHILE

    Modulo IBRIDO: La lezione dedicata alla parte teorica verrà svolta online.La lezione dedicata alla parte pratica verrà svolta in presenza.

    IN ARRIVO LE NUOVE DATE 2024

    Il Fisioterapista impara a riconoscere quali forme di incontinenza possono essere affrontate con la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico, a fare la valutazione funzionale del o della paziente affetta da incontinenza urinaria, a fare la pianificazione del trattamento riabilitativo. Il Fisioterapista impara a conoscere le tecniche e gli strumenti in relazione a definizione, modalità di utilizzo, indicazioni e controindicazioni, evidenza scientifica, ad effettuare la valutazione de risultati finali della terapia eseguita.











    FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO PER I SINTOMI ANO RETTALI

    Modulo IBRIDO: La lezione dedicata alla parte teorica verrà svolta online.La lezione dedicata alla parte pratica verrà svolta in presenza.

    IN ARRIVO LE NUOVE DATE 2024

    I Sintomi ano rettali nei quali è coinvolto il pavimento pelvico, a conoscere le indicazioni e le controindicazioni alla fisioterapia e riabilitazione, a fare la valutazione funzionale del/della paziente affetta da tali sintomi, a fare la pianificazione del trattamento riabilitativo, ad utilizzare le tecniche e gli strumenti (esercizio terapeutico, bowel training, terapia comportamentale, biofeedbck, stimolazione elettrica, dilatatori anali, ausili assorbenti), a effettuare la valutazione dei risultati. Il Fisioterapista sarà altresì in grado di conoscere i fattori di rischio per i sintomi ano rettali nell’uomo e nella donna e potrà pertanto individuare i potenziali pazienti presenti nella sua attuale attività clinica.

     FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO PER LE DISFUNZIONI SESSUALI FEMMINILI 






    Date 2023

    • Venerdì 20 Ottobre ore 16.00 – 20.00 ONLINE
    • Sabato 28 Ottobre ore  08.30 -18.00 in PRESENZA
    • Posti disponibili. Iscriviti subito!

    IN ARRIVO LE NUOVE DATE 2024

    Modulo IBRIDO: La lezione dedicata alla parte teorica verrà svolta online.La lezione dedicata alla parte pratica verrà svolta in presenza.

    Il Fisioterapista impara a riconoscere i sintomi riferiti dalla paziente e classificabili come disfunzione sessuale, a conoscere le indicazioni e le controindicazioni alla fisioterapia del pavimento pelvico, a fare la valutazione funzionale della paziente, a fare la pianificazione del trattamento riabilitativo, ad utilizzare le tecniche e gli strumenti (esercizio terapeutico, terapia comportamentale, biofeedbck, stimolazione elettrica, coni e dilatatatori vaginali), a effettuare la valutazione dei risultati. Inoltre il Fisioterapista impara a riconoscere la disfunzione sessuale femminile in relazione all’eventuale partner. Il Fisioterapista sarà altresì in grado di conoscere i fattori di rischio per le disfunzioni sessuali femminili e potrà pertanto individuare i potenziali pazienti presenti nella sua attuale attività clinica.














    FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE NELLA SINDROME DEL DOLORE PELVICO CRONICO

    Date 2023

    • Lunedì 23 e Mercoledì 25 Ottobre ore 20.00 – 22.00 ONLINE
    • Domenica 29 Ottobre ore  08.30 -18.00 in PRESENZA
    • Posti disponibili. Iscriviti subito!

    IN ARRIVO LE NUOVE DATE 2024

    Modulo IBRIDO: La lezione dedicata alla parte teorica verrà svolta online.La lezione dedicata alla parte pratica verrà svolta in presenza.







    Il Fisioterapista impara a riconoscere la Sindrome del Dolore Pelvico Cronico nelle sue caratteristiche peculiari, nei sintomi urologici, ano-rettali, sessuali, comportamentali, cognitivi, ecc., a conoscere le indicazioni e le controindicazioni alla fisioterapia del pavimento pelvico, a fare la valutazione funzionale del/della paziente affetta da Sindrome del Dolore Pelvico Cronico, a fare la pianificazione del trattamento riabilitativo, ad utilizzare le tecniche e gli strumenti (esercizio terapeutico, bladder and bowel training, terapia comportamentale, biofeedbck, stimolazione elettrica antalgica, dilatatori vaginali e anali, tecniche cognitivo-comportamentali per il dolore cronico, ecc.), a effettuare la valutazione dei risultati.
    Verranno altresì illustrati altri approcci terapeutici non di pertinenza del fisioterapista, ma che vanno considerati all’interno delle Linee Guida per la gestione della Sindrome Del Dolore Pelvico Cronico.








    CASI CLINICI IN FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO: SESSIONI ON LINE

    Le “Sessioni on line: casi clinici in fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico” permettono di aiutare nella pratica clinica il fisioterapista nella gestione dei propri pazienti trattati inizialmente dopo la formazione e/o anche in tempi successivi, migliorando così indirettamente la propria esperienza ed aumentando la propria sicurezza.

    OBIETTIVI

    L’obiettivo della/e sessione/i on line è di permettere al corsista:

    • di esporre dubbi clinici su casi che si sono presentati a lui/lei nella pratica, e di identificare con il docente la miglior condotta terapeutica da seguire
    • di aumentare l’esperienza e la sicurezza attraverso l’ascolto interattivo su casi esposti da altri colleghi presenti nella sessione on line
    • di esporre altri eventuali dubbi e incertezze sull’aspetto scientifico dell’argomento.

    La durata prevista per ogni sessione è di 1,5 ore, durante le quali posso essere presentati e discussi 4 – 6 casi clinici.

    DATA 2023  da definire

    Costo: 60 CHF

    I 4 moduli possono essere frequentati separatamente e non vi è nessuna propedeuticità tra loro.

    *AD OGNI MODULO PROPOSTO, SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALLA PRATICA INDIVIDUALE FACOLTATIVA TRA I CORSISTI:

    Per chi lo desiderasse si potranno effettuare esercitazioni di carattere pratico direttamente sulla zona genitale tra i corsisti, queste esercitazioni sono ulteriori alla pratica già prevista nella didattica del corso e sono facoltative per due motivi: l’estrema intimità del contatto e l’orario che va oltre quello previsto. Le esercitazioni saranno relative alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici e saranno effettuate a gruppi di due o tre corsisti in spazi separati con i paraventi. Saranno coordinate dalla docente che stazionerà a turno tra i gruppi: questo laboratorio didattico dipenderà dal numero delle adesioni ed il costo è di 50 CHF a partecipante (da saldare anticipatamente o direttamente in sede). La durata della sessione (min. 45 minuti – max. 1,5 ore).

    Per maggiori info puoi visitare il sito:

      L’intero percorso formativo è rivolto alla figura professionale dei Fisioterapisti

      PROGRAMMI, CONTENUTI E OBIETTIVI DEI SINGOLI MODULI:


      Posti disponibili. Iscriviti subito!

       DOCENTE: Dott.ssa Arianna Bortolami

      Fisioterapista,  Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione

      Consulente in Sessuologia, Vice Presidente G.I.S. di AIFI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO, Autore dei testi “Riabilitazione del Pavimento Pelvico”, Masson Elsevier, 2009 e“Il Pavimento Pelvico. Conoscerlo. Sentirlo. Mantenerlo. Recuperarlo”, Edizioni LSWR, 2020.

      CURRICULUM DR.SSA ARIANNA BORTOLAMI

      Lingua:       Italiano 

      Sede :          “Fisio Crivelli”  Via Cantonale 34 A,  Manno (2`piano)

      Orario in presenza: Sabato e Domenica 08:30 – 18.00 

      Costi: CHF 480 per ogni singolo modulo.

      Promozione attiva riservata a chi partecipa a tutti i 4 eventi proposti dalla docente Dr.ssa Arianna Bortolami, la quota completa è di CHF 1820 anziché CHF 1920.

      Vi è la possibilita’ di rateizzare la quota in 4 parti. Per ulteriori domande contattaci su: physeducation.eu@gmail.com

      La quota comprende la partecipazione al corso,  le lezioni on line ed in presenza, il materiale didattico in formato PFD,  le pause caffè e l’attestato di partecipazione finale.