I Disturbi Temporo-Mandibolari (TMD) includono condizioni cliniche diverse e molto comuni, che coinvolgono i muscoli masticatori, l’articolazione temporo-mandibolare, e le strutture anatomiche adiacenti.
Per indagare e trattare in modo più specifico l’equilibrio, l’uso delle valutazioni è fondamentale. Possono anche essere utilizzate per misurare e documentare i cambiamenti nel tempo. Questo seminario si concentra sull’analisi dei risultati dei test e sul loro utilizzo per la pianificazione del trattamento.
La paralisi periferica del facciale conosciuta prevalentemente per la perdita di controllo più o meno considerevole dei muscoli preposti alla mimica facciale (o espressione facciale), si manifesta con la presenza di esiti non solo motori.