CRANIO CERVICAL THERAPEUTICS
CRANIO CERVICAL THERAPEUTICS
Destinatari: Fisioterapisti, Osteopati, Chiropratici
Descrizione
Il tratto cervicale superiore è una regione anatomica unica che richiede un approccio clinico specialistico nella riabilitazione. È una regione caratterizzata da grande mobilità, che richiede capacità motorie molto fini e una grande sensibilità, e che ha importanti connessioni nervose coi sistemi vestibolare, oculare e del nervo trigemino.
Stimoli nocivi e disfunzioni in questa regione possono portare a dolore cranio-facciale (cefalea cervicogenica – CGH), e a disturbi senso-motori come le vertigini.
Questa regione risponde generalmente bene alle tecniche di terapia manuale abbinate all’esercizio terapeutico specifico.
In questo corso i partecipanti impareranno a valutare e a gestire nella pratica i pazienti con dolore e disfunzioni muscoloscheletriche della regione CC, in modo efficace e basandosi sulle evidenze
Obiettivi del corso:
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Conoscere il background scientifico più aggiornato sul dolore e le disfunzioni muscoloscheletriche della regione CC (principalmente CGH e vertigine cervicogenica)
- Riconoscere segni e sintomi di condizioni gravi (non muscoloscheletriche) e di competenza medica, in persone con mal di testa/vertigini, e gestirle in maniera appropriata
- Sapere valutare e riconoscere gli schemi clinici più comuni delle persone con dolore e disfunzioni muscoloscheletriche della regione CC (principalmente CGH e vertigine cervicogenica)
- Declinare nella pratica un modello di ragionamento clinico appropriato per la gestione delle persone con CGH e vertigine cervicogenica
- Trattare in modo efficace e sicuro le persone con CGH e vertigine cervicogenica
Struttura del corso del corso: lezioni teoriche (40%) e sessioni pratiche (60%)

Sabato 25 e Domenica 26 Novembre. ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
Docente
Diego Leoni Ft, MSc, OMPT
Dove: Manno, Via Cantonale 34 A