TAPING NEUROMUSCOLARE LINFATICO
Taping Neuromuscolare Linfatico
Il Taping NeuroMuscolare (NMT) rappresenta una terapia biomeccanica innovativa che sfrutta stimoli decompressivi e, talvolta, compressivi per ottenere benefici sui sistemi muscoloscheletrico, vascolare, linfatico e neurologico, con l’obiettivo di fini clinici e riabilitativi. Questa tecnica si basa sull’applicazione di speciali nastri (tape) che creano pieghe cutanee, facilitando il drenaggio linfatico, migliorando la circolazione sanguigna, riducendo il dolore e incrementando il range di movimento muscolo-articolare, oltre a migliorare la postura.
Obiettivi formativi del corso:
- Apprendimento delle competenze di base per un corretto utilizzo del Taping NeuroMuscolare con formazione on-site ed interattiva
- Acquisizione delle abilità manuali e delle tecniche di applicazione proprie del NMT volte a rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, l’infiammazione e le aderenze cicatriziali, prevenire linfangiti, favorire il ripristino delle vie linfatiche durante la riabilitazione.
- Determinare la corretta applicazione per il trattamento dell’edema in fase acuta, post-acuta e di rieducazione funzionale in ambito ortopedico e neurologico.
Il corso si articola in un modulo di 2 giorni per un totale di 16 ore, verrà somministrato un test finale al fine di verificare le competenze acquisite. A due mesi dal corso, verrà erogato un feedback on line di 2 ore.
Programma dettagliato
MODULO 1
Prima giornata
> Session 1
9.00 – 11.00. L’APPROCCIO NMT NELLA RIABILITAZIONE LINFATICO.
- Il Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione
- Introduzione alla metodologia ELASTO Decompressive linfatico: applicazioni didattiche e pratiche
- Differenza tra decompressivo/compressivo, eccentrico/concentrico, dilatazione/costrizione
- Caratteristiche dell’NMT.
- Ragionamento Clinico e tecniche di applicazione specifiche per il linfodrenaggio
- Controindicazioni e avvertenze
- NMT metodologia e “skill development”
- Sviluppo di NMT protocolli per patologia
> Session 2
11.15 – 13.00
- Effetti terapeutici di NMT sul sistema Linfatico
- Drenaggio linfatico dell’arto superiore
- Laboratori: Dimostrazione e pratica individuale: drenaggio della mano e ascellare – decompressione (0% tensione)
> Session 3
14.00 – 16.00
- Laboratori. Dimostrazione e pratica individuale: doppio drenaggio anteriore e posteriore arto superiore Gomito/ascella, doppio drenaggio articolare avambraccio polso/gomito drenaggio completo dell’arto superiore – decompressione (0% tensione).
> Session 4
16.15 – 18.00
- Laboratorio post-chirurgico. Dimostrazione e pratica individuale: doppio drenaggio articolare della spalla post intervento – decompressione (0% tensione)
- Laboratorio di Patologia. Edema dell’arto superiore nel paziente neurologico
- Laboratori. Dimostrazione e pratica individuale: drenaggio zona dorsale e superiore del tronco, del tronco e gabbia toracica, posteriore, laterale e del collo – decompressione (0% tensione).
Seconda giornata
> Session 5
9.00 – 11.00.
- Drenaggio linfatico degli arti inferiori
- Laboratori. Dimostrazione e pratica individuale: drenaggio laterale, anteriore e mediale della caviglia – decompressione (0% tensione), tecnica del doppio ventaglio laterale alla caviglia – decompressione (0% di tensione).
> Session 6
11.15 – 13.00
- Laboratorio post-chirurgico piede e caviglia. Dimostrazione e pratica individuale: drenaggio di piedi e dita dei piedi – decompressione
- Laboratori. Dimostrazione e pratica individuale: drenaggio del tendine d’Achille, doppio drenaggio articolare dell’arto inferiore, drenaggio inguinale, drenaggio dell’addome – decompressione (0% tensione).
> Session 7
14.00 – 16.00
- Laboratorio. Dimostrazione e pratica individuale: drenaggio della fossa poplitea – decompressione (0% tensione)
- Laboratorio di Patologia. Borsite al ginocchio
- Laboratorio post-chirurgico – protocollo post protesi ginocchio.
- Dimostrazione e pratica individuale: linfodrenaggio in fase acuta del ginocchio, doppio drenaggio articolare del ginocchio
- Laboratorio. Dimostrazione e pratica individuale: drenaggio dell’interno coscia – decompressione (0% tensione)
> Session 8
16.15 – 18.00
- Laboratorio. Dimostrazione e pratica individuale: doppio drenaggio articolare della coscia – decompressione (0% tensione)
- Laboratorio. Dimostrazione e pratica individuale: drenaggio posteriore alla coscia – decompressione (0% tensione)
- Laboratorio di Patologia. Borsite trocanterica
- Laboratorio post-chirurgico – protocollo post protesi anca. Dimostrazione e pratica individuale: regione laterale dell’anca
- Revisione delle procedure efficaci di Taping NeuroMuscolare
- Ricerca attuale
- Discussione, casi di studio
- Esame skill test e questionario a scelta multipla.
> Session 9 (2 ore) ONLINE
- Revisione delle procedure efficaci di Taping NeuroMuscolare
- Sviluppo del protocollo di Taping NeuroMuscolare per condizioni linfatiche
- Feedback e discussione degli studenti
- Segnalazioni di casi e discussione
- Ricerca NMT linfatica per feedback e discussioni
- Revisione di applicazioni campione di Taping NeuroMuscolare
Processo di certificazione
Il Partecipante riceverà un diploma di abilitazione alla gestione del percorso Riabilitativo del paziente con integrazione del metodo Taping NeuroMuscolare. Ogni partecipante riceverà il proprio numero di certificazione riconosciuto a livello internazionale.
La valutazione finale include:
- Risultato del test pratico
- Risultato del test scritto, relativo
- Valutazione finale del docente e del tutor.
La formazione è aperta alle seguenti figure professionali:
Medici e Specializzandi Osteopatia, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Scienze Motorie, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL.
Docente: David Blow
Lingua : Italiana
Dove : ARBED LIVING HOTEL, Via San Gottardo 24b, 6532 Arbedo-Castione (BELLINZONA) https://www.arbedlivinghotel.ch/
Orari : 1. giorno: 09.00 -18.00 – 2. giorno: 09:00 – 18:00
Quota di iscrizione : CHF 600.- che comprende:
- il materiale didattico in .pdf,
- il kit di formazione: tape, forbici e matita
- i costi della certificazione internazionale
- il follow up di 2 ore post-corso
- il tutoring del docente per 2 anni dalla fine del corso
- il coffee break.
