La riabilitazione dell’Equilibrio, della Vertigine. La riabilitazione Vestibolare
EQUILIBRIO
La riabilitazione dell’Equilibrio, della Vertigine. La riabilitazione Vestibolare
Per la prima volta in Ticino verrà offerto questo ventaglio formativo suddiviso nel seguente modo:
Modulo EQUILIBRIO “Valutare e Trattare”. Durata del corso 3 giorni – Manno. Docente Stefan Schädler
Modulo VERTIGINI “ Valutare e Trattare”. Durata del corso 3 giorni – Manno. Docente Barbara Schiel-Plahcinski
Giorni di ripetizione e approfondimenti:
- Vestibolare – 1 giorno. Docente Stefan Schädler
- Visivo – 1 giorno. Docente Stefan Schädler
- Somatosensoriale – Percezione – Emozionale – 1 giorno. Docente Stefan Schädler
- Colonna Cervicale – 2 giorni. Docente Jürg Hauswirth
- Cronico / Multifattoriale – 1 giorno. Docente Stefan Schädler
- Trauma Cranico – 1 giorno. Docente Maya Kündig Caboussat.
- Prevenzione delle cadute in pazienti neurologici/geriatrici – 1 giorno. Docente Stefan Schädler
Tutti i corsi saranno tradotti in Italiano dalla Fisioterapista Veerle Van De Ven.
* Si consiglia di iniziare con i corso base di Equilibrio e di Vertigine.
* Per partecipare ad una giornata di ripetizione e di approfondimenti è obbligatoria la frequenza del corso di base sulle vertigini o di un corso comparabile (stesso contenuto e stessa durata).
* Si raccomanda di frequentare il giorno di ripetizione e approfondimenti multifattoriale / cronico solo alla fine del percorso formativo sulla Riabilitazione vestibolare.
MODULO EQUILIBRIO:
“La valutazione ed il trattamento dei disturbi d’equilibrio”
Test di equilibrio e trattamento (durata del corso 3 giorni)
Per valutare e trattare in modo più specifico l’equilibrio, l’uso delle valutazioni è
fondamentale. I test possono anche essere utilizzati per misurare e documentare i
cambiamenti a lungo termine. Questo seminario si concentra sull’analisi dei risultati dei test e
sul loro utilizzo per la pianificazione del trattamento.
Le basi teoriche dell’equilibrio servono come base per la valutazione e il trattamento dei
disturbi d’equilibrio orientato al problema. Berg Balance Scale ( BBS), Dynamic Gait Index
( DGI) e Clinical Test for Sensory Interaction in Balance (CTSIB) sono valutazioni
preziose per la valutazione dell’equilibrio e per il monitoraggio dei progressi di un trattamento
specifico dei disturbi dell’equilibrio. Questi test, durante il corso, vengono presentati, eseguiti
in pratica, valutati e analizzati con l’ausilio di esempi video.
Le valutazioni verranno eseguite sui pazienti il secondo giorno di corso. Sulla base dei
risultati dei test viene elaborato un piano di trattamento. Insieme ai pazienti esaminati,
vengono praticati gli approcci terapeutici.
Obiettivi
I partecipanti
- avranno una conoscenza approfondita dei sistemi sensoriali e della loro organizzazione in
relazione all’equilibrio - avranno dimestichezza nel utilizzare le scale di valutazione Berg Balance Scale, Dynamic
Gait Index e del Clinical Test for Sensory Interaction in Balance - saranno in grado di eseguire i test sui pazienti
- saranno in grado di analizzare i risultati dei test e valutarli per la pianificazione della terapia
- conosceranno gli approcci terapeutici nei disturbi d’equilibrio e come utilizzarli sui pazienti
- saranno in grado di pianificare ed effettuare il trattamento nei pazienti con disturbi
dell’equilibrio
Contenuti
- La teoria dell’equilibrio come base per le valutazioni
- I sistemi sensoriali e la loro organizzazione in relazione all’equilibrio
- Berg Balance Scale: esecuzione pratica, video dei esempi clinici con relativa analisi
- Dynamic Gait IndexI: esecuzione pratica, video con esempi clinici e relativa analisi
- Valutazione delle reazioni paracadute
- Clinical Test for Sensory Interaction in Balance: esecuzione pratica, video con esempi
clinici con relativa analisi - Indagine sui passi di protezione e altri test supplementari
- Applicazione dei test sui pazienti
- Pianificazione del trattamento secondo l’ICF con dimostrazione pratica con paziente
- Trattamento dei disturbi dell’equilibrio con paziente
MODULO VERTIGINI:
La vertigine è un sintomo frequentemente menzionato dai pazienti che può limitare la loro qualità di vita e le attività della vita quotidiana.
Proprio come i sintomi clinici e i problemi dei pazienti con vertigini, le cause possono essere molto diverse. Le connessioni neurologiche dei diversi sistemi e delle parti sensoriali sono molto complesse. Pertanto, l’esame fisioterapico si basa principalmente sui sintomi e sulle disfunzioni. Nel corso si evidenzia la fisiologia e la patofisiologia dei gruppi di sintomi ed il processo del ragionamento clinico sarà guidato dall’anamnesi e seguito dai test mirati per differenziare i vari gruppi di sintomi. Secondo l’evidenza scientifica verranno presentate e messe in praticani test, le valutazioni e la terapia mirata e ben dosata per le vertigini.
Obiettivi
I partecipanti
- Conosceranno l’influenza dei tre sistemi sensoriali così come la fisiologia/patofisiologia delle diverse forme di vertigine e dei gruppi di sintomi.
- Saranno in grado di differenziare diversi gruppi sintomatici e funzionali sulla base dell’anamnesi e dei test tipici.
- Saranno in grado di applicare delle tecniche mirate secondo i casi clinici
- Conosceranno i diversi quadri clinici che portano alle vertigini.
Contenuti
- Basi teoriche, storia, esame clinico, prove e trattamento così come studi di casi dei seguenti gruppi di sintomi:
- Vertigine posizionale parossistica benigna
- Disfunzione vestibolare centrale/periferica
- Disfunzione oculomotoria
- Percezione somatosensoriale ridotta
- Uso di punti fissi visivi
- Disfunzione dell’equilibrio
- Vertigine cervicale
- Cardiovascolare/ortostasi
- Sotto/sovrautilizzo di attività e pause nella vita quotidiana
- Vertigini multifattoriali
- Valutazioni in fisioterapia con studi di casi
- Modelli di malattia che possono portare a vertigini
- Presentazione del paziente da parte dell’istruttore del corso
Docente per il corso di Equilibrio: Stefan Schädler
Docente per il corso di Vertigini: Barbara Schiel-Plahcinski
Lingua: Tedesco con traduzione in italiano a cura di Veerle Van de Ven (FKT)
Luogo: Manno
Orario: 09:00 – 12:30 / 13:30 – 17:00
Costi: CHF 660.- La quota comprende la partecipazione al corso, la traduzione, il materiale didattico, le pause caffè e l’attestato di partecipazione.
- Equilibrio: Clicca qui per scaricare il Programma del corso
- Vertigini: Clicca qui per scaricare il Programma del corso
Il corso è aperto alle seguenti figure professionali: Fisioterapisti ed Ergoterapisti.