IL TORCICOLLO DEL NEONATO

IL TORCICOLLO DEL NEONATO​

Approccio manuale al torcicollo del neonato e alla plagiocefalia posizionale: dal  ragionamento clinico alla pratica

Il torcicollo del lattante è una delle condizioni muscoloscheletriche di interesse riabilitativo più comuni.
Spesso sono i genitori a rilevare per primi i segni del torcicollo, rivolgendosi al pediatra o al fisioterapista – anche in accesso diretto – quando notano che il neonato tiene costantemente la testa inclinata da un lato, mostra una preferenza rotazionale o presenta un’asimmetria nella forma del cranio.
Il torcicollo di per sé non rappresenta una diagnosi, bensì un segno clinico che può indicare la presenza di un problema sottostante o, in alcuni casi, di un quadro clinico più complesso.
Per questo è fondamentale una valutazione accurata, che può includere un referral ad uno specialista, al fine di individuare e definire il trattamento più appropriato per la specifica
forma di torcicollo.

Il trattamento manuale rappresenta un valido approccio complementare al trattamento riabilitativo in ambito pediatrico. Negli ultimi anni, l’efficacia delle tecniche manuali nel
trattamento di diverse disfunzioni del sistema muscoloscheletrico è stata supportata da un crescente numero di evidenze scientifiche e pubblicazioni peer-reviewed. Il trattamento
manuale può essere utile in diverse disfunzioni dell’infanzia come il torcicollo congenito o la plagiocefalia.
L’integrazione del trattamento manuale con l’intervento riabilitativo mira a intervenire sulle interconnessioni tra i sistemi vestibolare, visivo, uditivo, osteoarticolare, neurologico e
cognitivo. L’identificazione delle barriere strutturali che ostacolano il neurosviluppo, attraverso l’analisi delle correlazioni tra disfunzioni di sistema e problematiche cervicali e
motorie — spesso associate a un’attitudine posturale preferenziale del capo e del collo — consente al clinico di applicare tecniche manuali mirate. 

Questo approccio multidimensionale integra struttura, funzione e comportamento, favorendo l’acquisizione o il miglioramento delle competenze motorie.

Inoltre, il trattamento cranio-cervicale mediante tecniche manuali può contribuire alla correzione degli squilibri muscolari orofacciali associati a torcicollo e plagiocefalia. Tali
condizioni possono influenzare negativamente lo sviluppo mandibolare e l’attivazione della muscolatura orofacciale e cervicale. L’intervento terapeutico mira a ottimizzare le funzioni
orali quali deglutizione, respirazione, masticazione, articolazione del linguaggio e postura di riposo che, a loro volta, hanno un impatto diretto sull’organizzazione posturale assiale.

Contenuti del corso:

Il corso è destinato a professionisti interessati ad ampliare le proprie competenze integrando i principi e le metodologie del trattamento manuale in ambito pediatrico, con l’obiettivo di
consentire loro, durante il percorso formativo, di:

  • Sviluppare conoscenze specifiche per operare efficacemente nelle aree della cura, riabilitazione, prevenzione e promozione della salute in età pediatrica.
  • Acquisire strumenti teorico-pratici per la gestione appropriata del bambino in tutte le fasce d’età, sia in condizioni di sviluppo fisiologico che patologico.
  • Raffinare le competenze manuali nella presa in carico e nel trattamento del paziente pediatrico.
  • Interpretare e applicare le evidenze scientifiche più recenti relative alla terapia manuale in ambito pediatrico.
PROGRAMMA
  • Anatomia e sviluppo del cranio e del tratto cervicale del neonato
  • Meccanica cervico-cranica durante il parto
  • Torcicollo: definizione, fisiopatologia, clinica
  • Plagiocefalia posizionale: definizione, fisiopatologia, clinica
  • Basi di trattamento manuale nel neonato e nel bambino.
  • Letteratura aggiornata sulla terapia manuale in ambito pediatrico.
Durata: 16 ore suddivise su 2 giornate
Data 2026  
21- 22 Febbraio

Docente

Dott.ssa Giada Meneghini 
Fisioterapista con specializzazione in osteopatia pediatrica e per la salute della donna.

Lingua   : Italiana

Dove      : ARBED LIVING HOTEL, Via San Gottardo 24b, 6532 Arbedo-Castione (BELLINZONA) https://www.arbedlivinghotel.ch/

Orari      : 1. giorno: 09.00 – 13:00, 14:00 – 18:00 – 2. giorno: 09:00 – 13:00, 14:00 – 18:00

Quota di iscrizione   : CHF 550.- (incluso il materiale didattico, coffee break e attestato di partecipazione )